Come essere un buon pilota

Sei un buon pilota? La verità è che la modifica di alcune pratiche di guida abituali, così come l'adozione di determinati atteggiamenti, può ridurre notevolmente il rischio di subire un incidente stradale. Guidare in sicurezza è fondamentale per evitare di mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri durante la guida, nonché un metodo infallibile per evitare gravi e costose infrazioni. Prendi nota dei consigli in questo articolo su questo sito e scopri quali sono le premesse di base per essere un buon pilota.

Potrebbe interessarti anche: Suggerimenti per la sicurezza stradale per i bambini Indice

  1. Come essere un pilota verde
  2. Come mantenere la calma in macchina
  3. Come guidare rilassati
  4. Regole da seguire da parte del buon pilota
  5. Le qualità di un buon pilota
  6. Mancanza di sonno nell'autista
  7. Stato fisico e mentale del conducente
  8. droga durante la guida
  9. alcol e guida
  10. fumare e guidare

Come essere un pilota verde

Tutti dobbiamo rispettare l'ambiente; ma l'autista ha tra le mani una macchina altamente inquinante. E per ridurre l'inquinamento causato dalla movimentazione del veicolo, si possono prendere in considerazione le seguenti raccomandazioni:

  • La prima regola sarà quella di avere l'auto pronta, questo si ottiene con revisioni periodiche.
  • Puoi scegliere di condividere le corse con amici o familiari.
  • Cerca di essere più rispettoso dell'ambiente e non gettare mai mozziconi di sigarette o fogli dalla finestra.
  • Svuotare completamente i posacenere assicurandosi che tutti i mozziconi siano ben spenti.
  • Cerca di lasciare l'auto parcheggiata nei fine settimana; goditi la bici o una sana passeggiata!

Come mantenere la calma in macchina

È molto importante essere consapevoli di tutto ciò che dici quando sei al volante. Di fronte a qualcosa che ti fa infuriare, è importante mantenere la calma e contare fino a dieci per rilassarti e non perdere la pazienza con gli altri conducenti di fronte a qualsiasi conflitto che si verifica durante la guida.

Pensa che anche gli altri abbiano il diritto di prendere le proprie decisioni e, soprattutto, di sbagliare.

Come guidare rilassati

Essere un buon pilota significa molto di più che prendere bene una curva o riconoscere i segnali stradali e non infrangere le regole.

Per essere un pilota nel vero senso della parola, devi sapere come comportarti e contribuire a creare un'atmosfera piacevole durante la guida. Se ti lasciano il passo, alza la mano in segno di ringraziamento. Un gesto vale più di mille parole!

Regole da seguire da parte del buon pilota

Per evitare incidenti stradali e prenderti cura della tua sicurezza e di quella di tutti i passeggeri del veicolo durante la guida, ci sono tre regole fondamentali che devi rispettare e non trascurare mai. Questi sono:

  • Evita sempre qualsiasi danno a te stesso o agli altri.
  • Preoccuparsi di non mettere in pericolo gli altri occupanti del veicolo, gli altri utenti della strada e se stessi.
  • Siate sempre consapevoli che la guida sconsiderata o negligente è severamente vietata.

Le qualità di un buon pilota

Le principali qualità che ogni buon pilota deve avere, e chi si vanta di esserlo, sono le seguenti:

  • Senso di responsabilità
  • educazione e cortesia
  • Capacità di concentrazione
  • anticipazione della prevenzione

Infine, possiamo dire che la fiducia in se stessi e nelle azioni svolte è una garanzia per una guida sicura.

Mancanza di sonno nell'autista

La mancanza di sonno produce effetti negativi sul guidatore quali: diminuzione della capacità di reazione, disturbi motori, frequenti distrazioni, diminuzione e alterata capacità percettiva e cambiamenti comportamentali.

Per questo motivo è fondamentale che prima di salire a bordo del vostro veicolo siate perfettamente riposati e che, nel caso doveste intraprendere un lungo viaggio, vi facciate soste ogni due ore per riposarvi e sgranchirvi le gambe oltre a fermarvi la notte per dormire fino al giorno successivo.

Stato fisico e mentale del conducente

In qualità di conducente, sei l'unico responsabile del tuo veicolo durante la guida; quindi, devi essere in uno stato emotivo che ti permetta di agire senza sbalzi d'umore improvvisi, astrazione del pensiero, distrazione della vista, ecc.

Allo stesso modo, la forma fisica è molto importante. Devi essere al 100% delle tue capacità per guidare il veicolo. Qualsiasi raffreddore, influenza, cattiva digestione o la semplice estrazione di un dente possono ridurre le facoltà e quindi aumentare il rischio di incidenti.

droga durante la guida

Le droghe sono sostanze che modificano il comportamento del conducente e, quindi, sono potenziali fattori che possono causare incidenti. Possono essere classificati in:

  • Tranquillanti che esercitano un'azione depressiva: riducono i riflessi e i livelli di vigilanza, come alcol, barbiturici, ipnotici, sedativi, ecc.
  • Stimolanti che producono un effetto "attivante" sul sistema nervoso: danno una sensazione irrealistica di maggiore capacità, maggiore disprezzo del rischio. Come cocaina, anfetamine, caffeina, nicotina, ecc.
  • Allucinogeni che producono alterazioni e percezioni distorte dello spazio e del tempo: distorcono la realtà, sono l'acido lisergico (LSD), la cannabis, ecc. I suoi effetti sono altamente pericolosi durante le 10 o 12 ore successive alla sua ingestione.

alcol e guida

Quando bevi alcolici, i tuoi occhi ti informano male perché: vedi meno ciò che ti circonda, giudichi male le distanze e dopo essere stato abbagliato ci vuole più tempo per recuperare la vista.

Il cervello ne risente perché l'alcol altera i poteri di ragionamento, attenzione e concentrazione; il pericolo è sottovalutato.

Gli arti rispondono male perché gli ordini impartiti dal cervello vengono trasmessi lentamente attraverso i nervi che vengono anestetizzati. Devi dire NO all'alcol se guidi un'auto perché è in gioco la tua vita e quella degli altri.

fumare e guidare

Il tabacco è una droga che spesso passa inosservata, ma fumare durante la guida è un'altra distrazione che può finire per causare un incidente.

È una sostanza negativa perché l'anidride carbonica e la nicotina che si sprigionano dalla combustione provocano sonnolenza, mal di testa, irritazione agli occhi; Diminuisce anche la visione notturna e, in generale, i riflessi e la capacità di reazione.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come essere un buon pilota , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Auto.

Similar Articles

Most Popular