Immagine: brujulasierra.es
L'autonoleggio consiste nel noleggio di veicoli, ma non di tipo turistico, per un breve periodo, ma per lunghi periodi e che può prevedere anche un'opzione per l'acquisto del veicolo. Sebbene all'inizio le aziende fossero i grandi utilizzatori di questo sistema, sempre più individui lo stanno optando. Affinché tu possa valutare se sei interessato a questo metodo, su questo sito web .com spieghiamo come funziona l'autonoleggio .
Potrebbe interessarti anche: Come acquistare un'auto noleggiando Passi da seguire:
uno:
Il cliente non acquista l'auto, ma la noleggia per periodi di tempo variabili da due a cinque anni. In cambio ogni mese paghi delle rate mensili il cui importo varia a seconda del modello del veicolo , che solitamente è di fascia alta.
Due:
Il leasing può prevedere un'opzione di acquisto, anche se quest'ultima non è la modalità più utilizzata, poiché l' auto è un prodotto di consumo che perde valore nel corso degli anni.
3:
Molte aziende optano per il leasing in quanto vantaggioso dal punto di vista fiscale. Ad esempio, nell'imposta sulle società, il reddito pagato sarà una spesa deducibile.
4:
Per i privati, uno dei vantaggi del noleggio è quello di liberarsi dalla preoccupazione della manutenzione dell'auto , con le spese che comporta, e gli shock economici causati dalla riparazione di un grave guasto dell'auto.
Così saprai con certezza quanto spendi per l'auto, con rate mensili fisse. Inoltre, non dovrai pagare l'alto importo iniziale necessario per l'acquisto di un'auto.
5:
Con il noleggio , l'utente dimentica di dover stipulare un'assicurazione auto, poiché la società di noleggio è quella che si occupa di queste procedure.
6:
Anche la registrazione e il resto delle procedure necessarie per legalizzare un'auto sono svolte dall'azienda nel sistema di noleggio .
7:
Le multe e le altre spese derivanti dall'uso improprio dell'auto o contrariamente alle istruzioni del costruttore, saranno a carico del cliente, così come quelle avvenute a causa di comportamenti in cui il conducente è stato sotto l'effetto di alcol o altre sostanze stupefacenti.
8:
Normalmente, nel contratto di noleggio è compreso il numero di chilometri che daremo all'auto . Se li superiamo, possiamo essere finanziariamente penalizzati. In ogni caso, è un punto del contratto che può essere modificato durante la sua durata.
9:
Quando si firma un contratto di noleggio è necessario versare un acconto, come avviene per il noleggio di altre tipologie di prodotti. La media indica che ci sono due rate da pagare.
10:
Nel caso in cui decidessimo di recedere dal contratto prima del previsto, potremmo essere tenuti al pagamento della metà delle rate rimaste da pagare per il noleggio dell'auto .
Se desideri leggere altri articoli simili a Come funziona l'autonoleggio , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Auto.