Come sono i segnali stradali di prevenzione – 6 passaggi

I segnali stradali sono la nostra guida quando si parla di guida, quindi è importante conoscerli e capirne il significato , soprattutto quando la loro funzione è prevenire o evitare incidenti informando il conducente sui cambiamenti della strada o sulle condizioni stradali sulla strada. è importante essere consapevoli. Questo tipo di segnalazione è noto come "prevenzione"

Per i conducenti del continente americano e dell'Oceania, questi segni hanno la forma di un diamante con un bordo nero e uno sfondo giallo. Su questo sito web .com spieghiamo quali sono i segnali di pericolo che ogni guidatore dovrebbe conoscere.

Potrebbe interessarti anche: Come sono i segnali stradali Passi da seguire:

uno:

I segnali di pericolo con frecce indicano lo stato della strada in termini di curvature , presenza di rotonde o esistenza di una doppia carreggiata. Quelli che osserviamo qui indicano:

  • L'avviso di una curva pericolosa nella strada, si consiglia di ridurre la velocità
  • L'arrivo di una curva
  • L'esistenza di una curva e quindi di una pronunciata controcurva, quindi il guidatore deve essere attento
  • L'esistenza di una curva e poi di una controcurva minore
  • Una strada tortuosa indica la presenza di curve costanti, quindi si consiglia di guidare con cautela.
  • Le due date in senso inverso indicano che c'è un passaggio da una strada con un unico senso di circolazione, a doppia circolazione.

Due:

Il tipo di segnaletica di prevenzione del traffico che vediamo in questa immagine indica direttamente i bivi o gli incroci che compaiono sulla strada. È molto importante prestare loro particolare attenzione, poiché rappresentano un importante cambiamento di strada. Queste 6 immagini indicano:

  • Crocevia, è necessario aumentare la prevenzione per evitare incidenti
  • Un incrocio a T indica che una strada perpendicolare si unisce davanti a sé
  • La forcella a Y è una delle più viste sulle strade, bisogna prestare attenzione perché molti guidatori distratti frenano bruscamente per non sapere da che parte girare, che provoca molti incidenti
  • Una strada laterale indicherà che i nuovi veicoli possono essere incorporati su un lato della strada, si raccomanda cautela
  • La strada laterale è anche un segnale stradale popolare, indica un'uscita dalla strada
  • L'ultimo segnale, sebbene non sia così comune, richiede un'attenzione importante, poiché le auto verranno inglobate successivamente su ciascun lato della strada, è meglio rallentare

3:

In questa immagine troviamo alcuni dei segnali stradali di prevenzione più diffusi, in particolare i primi tre. Servono ad indicare:

  • Alla fine di una strada divisa, pochi metri dopo questo cartello, la strada diventerà a senso unico
  • La freccia con una sezione indica che le auto si uniranno alla strada, è molto importante essere vigili per evitare incidenti
  • Una rotonda imminente è sempre un segno di cautela, soprattutto in termini di priorità di passaggio e riduzione della velocità
  • La strada stretta è un avvertimento per rallentare e prestare attenzione alla strada, perché la strada non ha più la stessa larghezza
  • Anche un ponte stretto merita attenzione e velocità moderata.
  • Il segnale del ponte mobile avverte il conducente che potrebbe doversi fermare se il ponte si alza in quel momento.

4:

La presenza di gallerie e modifiche della viabilità che senza un'adeguata prevenzione possono causare incidenti , sono i principali avvertimenti di questo gruppo di segnaletica:

  • La depressione trasversale richiede una riduzione della velocità per evitare colpi importanti nella parte bassa della vettura
  • Lo stesso vale per i prospetti trasversali, tipicamente posizionati su strade dove è richiesta una riduzione della velocità.
  • Un tunnel indica anche la diminuzione della velocità
  • Le strade sdrucciolevoli sono un segnale molto chiaro che deve essere preso in considerazione riducendo la velocità, altrimenti possono verificarsi gravi incidenti.
  • Le strade poste tra montagne o terreno con smottamenti presentano solitamente il segnale di zona frana, in questo modo il conducente è attento a qualsiasi incidente
  • Il pendio pericoloso richiede anche di moderare la velocità e guidare con attenzione

5:

La presenza di uomini e animali sulla strada si manifesta attraverso questi segnali stradali di prevenzione di cui è importante tenere conto, al fine di evitare incidenti rilevanti in cui potrebbero verificarsi lesioni.

  • I primi quattro segnali indicano la presenza di lavoratori, bambini o pedoni sulla strada, sia per lavori di riparazione, sia per la vicinanza di un parco giochi, di una zona scolastica o di un passaggio pedonale. Sono strade con limitazioni di velocità, quindi è fondamentale rispettarle per la nostra sicurezza e quella degli altri
  • Gli ultimi due segnali intanto indicano la presenza di animali, solitamente perché guidiamo nei pressi di un campo, una fattoria o un parco naturale. È importante essere vigili per evitare incidenti.

6:

L'ultimo gruppo di segnali stradali indica condizioni specifiche su quel tratto di strada, come ad esempio:

  • Larghezza e altezza limitate, è un avviso molto frequente quando si viaggia sotto un ponte o una strada sopraelevata, o all'interno di un seminterrato. È essenziale per chi guida camion e furgoni
  • Il passaggio di macchine agricole può indicare l'interruzione della strada in qualsiasi momento, mentre i voli bassi sono un segnale per non allarmare il conducente se vede un aereo avvicinarsi ad un'altezza molto vicina al suolo.
  • La vicinanza di un semaforo invita a rallentare, così come il passaggio a livello che può indicare che il binario è tagliato per consentire il transito di un treno

Se desideri leggere altri articoli simili a Come sono i segnali stradali di prevenzione , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Auto.

Similar Articles

Most Popular