Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno consentito alle case automobilistiche di introdurre miglioramenti sostanziali nei veicoli, circostanza che ha portato a revisioni ampiamente distanziate. Nonostante ciò, ci sono operazioni di manutenzione che devono continuare ad essere eseguite, non solo per garantire il corretto funzionamento dei veicoli , ma anche per aumentare la sicurezza dei loro occupanti. Gli pneumatici sono una parte fondamentale del veicolo e devi mantenerli sempre in buone condizioni.Se ne dubiti, su questo sito web .com ti mostriamo quali sono le funzioni degli pneumatici in modo da poter imparare a mantenerli in condizioni ottimali.
Potrebbe interessarti anche: Quali sono i migliori pneumatici? Passaggi da seguire:
uno:
I pneumatici assicurano il contatto del veicolo con il suolo, trasmettono la forza utile del motore, e dirigono, frenano e danno stabilità al veicolo. Assieme agli ammortizzatori, assorbono parte delle irregolarità della strada, fornendo così un maggiore controllo per il guidatore e comfort per gli occupanti.
Due:
La camera d'aria è la parte del pneumatico che contiene l'aria pressurizzata, sebbene ci siano anche pneumatici tubeless. Il battistrada è la parte del pneumatico che è a contatto con il terreno compatto ed è caratterizzato dal suo disegno, una serie di scanalature e scanalature che sono responsabili dell'aderenza alla pavimentazione e del drenaggio. Affinché lo pneumatico sia efficace, il suo battistrada deve avere una profondità minima di 1,6 mm.
3:
Per prolungare la vita degli pneumatici e omogeneizzarne l'usura, si consiglia di cambiarne la posizione di tanto in tanto. In tal caso, è sempre preferibile installare gli pneumatici al posteriore in condizioni migliori, indipendentemente dal fatto che il veicolo sia a trazione anteriore o posteriore, in quanto ciò consente di ottenere una maggiore stabilità in frenata e una migliore aderenza.
4:
Se l'avantreno sbanda, il guidatore tende a rilasciare l'acceleratore ea girare il volante in direzione della curva; questa reazione naturale di solito ti permetterà di riprendere il controllo. Al contrario, se le ruote posteriori slittano, il veicolo tende a slittare ed è molto difficile recuperare la traiettoria. Il guidatore dovrebbe accelerare e girare il volante nella direzione opposta alla curva, un riflesso disponibile solo per i conducenti esperti.
5:
Se la pressione dei pneumatici è bassa, i consumi aumentano, le gomme si deformano e si perde stabilità. Inoltre, il volante è più duro e c'è un rischio maggiore di aquaplaning. La bassa pressione è anche la causa principale del temuto scoppio.
6:
Se la pressione è eccessiva , l'impronta e l'aderenza diminuiscono, le vibrazioni aumentano, la sospensione si deteriora e il comfort si riduce. Inoltre, i pneumatici si usurano in modo non uniforme e compaiono crepe. Se la pressione è sbilanciata, la frenata è irregolare e la stabilità è inferiore.
7:
Dovresti controllare la pressione dei pneumatici una volta al mese o ogni 2.000 km e sempre a freddo. Se eccezionalmente devi farlo a caldo, aggiungi 0,3 bar alla pressione consigliata. Gli pneumatici devono essere controllati ogni 10.000 km. ed essere sostituito al massimo, ogni 40.000.
Se desideri leggere altri articoli simili a Quali sono le funzioni degli pneumatici , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Auto.